Quantcast
Channel: Articoli su Titano - MEDIA INAF
Viewing all articles
Browse latest Browse all 85

Space holidays: sognando il turismo spaziale

$
0
0
Sistema solare, in lungo e in largo. Crediti: NASA

Sistema solare, in lungo e in largo. Crediti: NASA

Né di Giove né di Marte non si arriva e non si parte. Certo scritto così, con pretestuose lettere maiuscole infilate al posto giusto, questo vecchio adagio prende i contorni di un’affascinante quanto inaspettata avventura interplanetaria. Una crociera da sogno nel Sistema solare, dalla stella che lo governa fino ai remoti confini del mezzo interstellare.

A portarci in viaggio sui lidi di Venere, Mercurio, Saturno e i tanti corpi celesti che popolano i sobborghi del nostro vicinato spaziale è nientemeno che la NASA, l’agenzia spaziale statunitense. Non sono giornate da bollino rosso agli spazioporti dell’astronave Terra, tranquilli. Piace però far correre l’immaginazione e raccontare un futuro dove pianeti, lune e asteroidi del sistema stellare cui apparteniamo, diventano improvvisamente mete turistiche a portata di mano.

Per non arrivare impreparati all’appuntamento con il mondo di domani, fatevi un giro su questo Tumblr (o nella galleria qui sotto, con i luoghi da non perdere descritti in italiano) e lasciate che i vostri occhi possano godere di tutta la magia che traspare dalla pinacoteca di poster e pubblicità da era spaziale.

SISTEMA SOLARE, IN LUNGO E IN LARGO. Per giovani curiosi e rampolli della borghesia ottocentesca si raccomanda il Gran Tour Voyager: un viaggio ai confini della conoscenza. La vostra vita non sarà più quella di prima. Lancio imperdibile: l’allineamento si verifica ogni 175 anni e complice il filotto di fionde gravitazionali potrete raccogliere immagini mozzafiato da Giove a Saturno, fino a Urano e Nettuno. Il viaggio fra una tappa e l’altra, bisogna ammettere, è un po’ lunghetto. Portatevi qualcosa da leggere. Crediti: NASA MARTE, L’ARCHEOLOGIA DEL FUTURO COMINCIA QUI. Se siete amanti di siti archeologici e città d’arte, la meta perfetta del vostro viaggio spaziale è Marte. Ce n’è voluto di tempo perché il Mars Exploration Program portasse l’uomo a calpestare la superficie del Pianeta Rosso, ma ora che ci siamo perché non celebrare il pianeta conquistato con un percorso storico interamente dedicato ai siti che hanno ospitato le grandi missioni di avvicinamento alle terre marziane? Dai resti delle missioni spaziali ai “fossili” delle impronte di rover NASA, c’è da divertirsi. Crediti: NASA TERRA, CASA DOLCE CASA. Non c'è nessun posto come casa propria. Calda, umida, con un clima perfetto per noi, la Terra è l’unico posto che sappiamo ospiti la vita per come la conosciamo. Sono tante le missioni scientifiche dedicate allo studio e al monitoraggio del Sistema Terra. Conoscere il suo stato di salute e capire come sta cambiando ci permette di proteggerla e salvaguardarla come rifugio sicuro. Crediti: NASA BELVEDERE VENERE. Vola nel Pacifico meridionale sulle tracce di James Cook e scopri la rara opportunità di osservare un transito planetario di Venere e Mercurio sul disco solare. Non ti basta? Sali a cavallo di una sonda spaziale e parti alla volta delle località più esotiche del Sistema Solare. Il meteo continua a segnalare una densa coltre di nubi attorno a Venere. Terribili sbalzi termici su Mercurio, si raccomanda una protezione solare totale per evitare spiacevoli bruciature. Crediti: NASA CERERE, GIGANTE DEGLI ASTEROIDI, NANO DEI PIANETI. Cerere è il pianeta nano più vicino al sole. Ed è anche il più grande oggetto nella fascia principale di asteroidi che si estende tra Marte e Giove. Diametro equatoriale: 965 chilometri. Dopo essere stato studiato al telescopio per più di due secoli, Cerere è diventato il primo pianeta nano a essere esplorato da una sonda spaziale: la sonda NASA Dawn ha infilato la sua orbita nel mese di marzo 2015. I rilevamenti della strumentazione scientifica sono ancora in corso, ma il misterioso panorama di ghiaccio e roccia promette emozioni irripetibili. Crediti: NASA L’AURORA PIÙ BELLA? SU GIOVE. Preparatevi allo spettacolo di luci più sofisticato che abbiate mai visto da quando bazzicate gli spazioporti del Sistema Solare. Vi presentiamo: Giove e le sue aurore polari. Centinaia di volte più potenti di quelle che si possono osservare dal circolo polare terrestre. Un miracolo in technicolor. Crediti: NASA LA SPA DI ENCELADO. La scoperta degli enormi getti di ghiaccio dalla superficie della luna di Saturno Encelado, e il ruolo da loro ricoperto nella formazione dell’anello E del pianeta, è uno dei migliori risultati della  gloriosa missione Cassini sul Signore degli anelli. È grazie alla sonda che sono state raccolte le evidenze di un oceano sotterraneo e i primi segni di una potenziale attività idrotermale. Se avete bisogno di un buon bagno e volete fare la cura delle acque la vostra vacanza comincia qui. Crediti: NASA TITANO, UNA GIOVANE TERRA. Volete farvi un’idea di come fosse il pianeta Terra qualche miliardo di anni fa? Le fredde steppe aliene di Titano potrebbero fare al caso vostro. La più grande delle lune di Saturno ha una spessa atmosfera e la sua superficie è disseminata di fiumi e laghi di etano liquido e metano. Crediti: NASA IL FUTURO SI CHIAMA EUROPA. Con la sua geologia sorprendente e la possibilità di ospitare forme di vita semplici, la luna di Giove Europa è di gran lunga la meta di richiamo della futura esplorazione spaziale. Sotto la sua superficie ghiacciata, Europa nasconde un oceano di acqua salata grande almeno il doppio degli oceani terrestri (in volume). Una valanga d’acqua riscaldata dagli effetti mareali innescati dal corpulento vicino Giove. Crediti: NASA
<
>
CERERE, GIGANTE DEGLI ASTEROIDI, NANO DEI PIANETI. Cerere è il pianeta nano più vicino al sole. Ed è anche il più grande oggetto nella fascia principale di asteroidi che si estende tra Marte e Giove. Diametro equatoriale: 965 chilometri. Dopo essere stato studiato al telescopio per più di due secoli, Cerere è diventato il primo pianeta nano a essere esplorato da una sonda spaziale: la sonda NASA Dawn ha infilato la sua orbita nel mese di marzo 2015. I rilevamenti della strumentazione scientifica sono ancora in corso, ma il misterioso panorama di ghiaccio e roccia promette emozioni irripetibili. Crediti: NASA

Fonte: Media INAF | Scritto da Davide Coero Borga


Viewing all articles
Browse latest Browse all 85

Trending Articles